Links consigliati

Certificazioni / Riconoscimenti / Premi

Regolamenti del Parco Nazionale

Chi Siamo

Contatti - Dove siamo

96222c454783ad84608ee4b6e9eee70991267d71
3dc229bbc7b1fa142d3d19cead2c372691542db4

  Seguici su Facebook

Storia della tenuta di Pagliccio

La tenuta di Pagliccio, nota sin dal XVI secolo, era inclusa  nel demanio regio dell’Università (i comuni dell'Italia meridionale) di Arignano. Successivamente, trovandosi l'Università di Arignano debitrice di grosse somme ad un tale Lanfranco Massa Genovese (facoltoso procuratore di interessi e commerciante, famoso per aver mediato la rinomata commissione a Caravaggio del Martirio di sant’Orsola), gli vendette la tenuta dai cui eredi venne acquistata nel 600 dalla Certosa di S. Martino di Napoli che la aggregò alla grancia di Tressanti. Pagliccio restò tra le proprietà dei Certosini fino alla soppressione dei monasteri nel Regno di Napoli nel 1808. Incamerata nei beni del regio demanio, nel 1825 venne dichiarata Reale Riserva dai Borboni. Con la fine del Regno di Napoli, nel 1861, diviene bene nazionale e, successivamente, messa in vendita. 

af83261da69795374251315e95eac8ffbdeb0cc1

"Aspetto generale del fabbricato del real sito di Pagliccio". Mappa redatta dall'ingegnere Nicola D'Atri il 07/05/1852

760ea2dc182e80fda16746d33a25221310f86dcb

Home

Links consigliati

Certificazioni / Riconoscimenti / Premi

Regolamenti del Parco Nazionale

Chi Siamo

Contatti - Dove siamo

3dc229bbc7b1fa142d3d19cead2c372691542db4

  Seguici su Facebook